
I vigili del fuoco salvano regolarmente vite umane con le loro operazioni. Senza la loro azione molto rapida e professionale, molte cose spesso non finirebbero così alla leggera. Tuttavia, i vigili del fuoco non lo fanno gratuitamente, nonostante i numerosi volontari. In alcuni casi le spese vengono poi addebitate a chi ha provocato l'operazione e devono essere a carico di chi ha allertato i vigili del fuoco. Quando questo è il caso e quanto sono alti i costi, puoi scoprirlo dall'esperto di Quante nella nostra intervista.
Domanda: quanto costa un vigile del fuoco e quando devi pagarlo?
Quante-Expert: In linea di principio, i costi per i vigili del fuoco e anche i costi per le operazioni salvavita sono a carico delle rispettive comunità. Tuttavia, possono esserci casi in cui questi costi vengono trasferiti al responsabile.
Questo è particolarmente vero quando:
- è uno scherzo o un avviso intenzionale
- un atto gravemente negligente ha portato ai vigili del fuoco
- È richiesto aiuto per aree non coperte (es. Salvataggio di animali in singoli casi)
Chiunque allerta i vigili del fuoco senza motivo, senza che sia presente una situazione di emergenza, deve pagare il costo dell'operazione dei vigili del fuoco: questo è chiaro e anche plausibile.
Diventa meno ovvio in caso di negligenza grave: se qualcuno lascia con noncuranza il cibo sul fornello e lo brucia e quindi deve avvenire un (evitabile) vigili del fuoco, è già stata presa una decisione del tribunale che la persona negligente deve sopportare completamente i costi dei vigili del fuoco.

I costi per il salvataggio degli animali potrebbero dover essere sostenuti da soli.
I singoli comuni hanno regolamenti diversi per il salvataggio degli animali - in molti comuni gli animali domestici non sono coperti dall'assunzione dei costi del comune. Ciò significa: se un gatto deve essere recuperato dall'albero, il chiamante spesso deve pagare lui stesso i costi, poiché è un animale domestico (tenuto privatamente). Con cavalli o mucche di allevatori, utilizzati professionalmente, di solito non ci sono problemi con l'assunzione di costi.
Importo dei costi di implementazione
Se devi pagare da solo, puoi aspettarti costi da alti a molto alti. In generale, la fatturazione si basa sui minuti di utilizzo. A Berlino, ad esempio, il costo di un minuto di spiegamento è già di 4,70 euro se si ritirano i vigili del fuoco. Se le autogru vengono messe in moto, i costi sono già di 11,70 euro al minuto.
Anche un periodo di utilizzo relativamente breve di 15-20 minuti può quindi comportare costi estremamente elevati. I costi per il singolo vigile del fuoco sono generalmente calcolati intorno ai 2 euro al minuto.
Pacchetti di falsi allarmi

Con i sistemi di allarme antincendio ci sono spesso tariffe forfettarie per falsi allarmi.
Per i sistemi di allarme antincendio che sono direttamente collegati ai vigili del fuoco, vengono solitamente utilizzate tariffe forfettarie. L'importo della somma forfettaria viene calcolato in modo diverso da vigili del fuoco a vigili del fuoco e dipende dal numero di equipaggi richiesto. Questo di solito va da EUR 200 a EUR 400 per il dispiegamento di un singolo camion dei pompieri, in aree con un possibile rischio più elevato o con folle più grandi previste, i singoli falsi allarmi possono quindi essere due volte più costosi a causa della maggiore forza di schieramento. I vigili del fuoco lo decidono autonomamente a seconda del singolo caso.
I difetti tecnici che generano un falso allarme non vengono solitamente trasmessi alla persona che li ha provocati, così come non vi sono guasti nel sistema o guasti che non possono essere influenzati. Il pagamento di solito deve essere effettuato solo se l'allarme avrebbe potuto essere evitato attraverso il proprio comportamento o se è stato attivato a causa di un comportamento improprio o imprudente (ad esempio lavori di costruzione non protetti).
Esempio di costo dalla pratica
Non abbiamo prestato attenzione ai lavori di ristrutturazione in azienda e abbiamo attivato il sistema di allarme antincendio. Arrivano i vigili del fuoco con due autopompe, noi artigiani dobbiamo sostenere i costi dell'operazione.
Inviare | prezzo |
---|---|
Falso allarme forfettario dei vigili del fuoco | 693 EUR |
Costi totali con esso | 693 EUR |
La tariffa forfettaria mostrata qui si riferisce solo ai vigili del fuoco in un luogo specifico e una tariffa specifica. I falsi allarmi del sistema di protezione antincendio in altre posizioni possono anche costare molto di più o di meno, a seconda del singolo caso.
Domanda: cosa determina i costi per i vigili del fuoco?
Esperto quantistico: la chiave qui è:
- se devi sostenere tu stesso i costi dei vigili del fuoco
- quale forza operativa era richiesta
- quanto tempo è durato il servizio antincendio
- se viene utilizzata una tariffa forfettaria per falsi allarmi (sistema di allarme antincendio)